
Nuova edizione per Arts and Events 100 Italian Cities, la XXIII Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte e dei borghi d’Italia: l’evento, promosso da Confesercenti, rappresenta una vetrina internazionale riservata ad aziende e operatori dei centri d’arte italiani.
La XXIII edizione si terrà dal 30 maggio al 1 giugno 2019, nel centro storico di Bologna.
Durante la tre giorni si terranno, incontri, workshop, degustazioni e eventi per mettere in contatto gli operatori della domanda e dell’offerta del settore ma anche per fare il punto sul settore del turismo nelle Città d’Arte. All’appuntamento parteciperanno enti pubblici, imprese, consorzi e associazioni di categoria
Tra gli appuntamenti, è previsto anche il Workshop Internazionale B2B, con oltre 70 Tour Operator che si occupano di domanda italiana e straniera, selezionati con la collaborazione di ENIT e APT Emilia Romagna
Come di consueto, il Centro di Studi Turistici di Firenze sarà presente all’edizione 2019 della Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte e dei Borghi d’Italia: nella giornata del 30 maggio, alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, si terrà il convegno “Le grandi ricorrenze della cultura italiana e le strategie di promozione turistica“.
LE GRANDI RICORRENZE DELLA CULTURA ITALIANA E LE STRATEGIE DI PROMOZIONE TURISTICA
Strategie pubbliche, esigenze delle imprese e casi di successo
Bologna, Giovedì 30 maggio 2019.
Aula Gnudi – Pinacoteca Nazionale, Via Belle Arti 56 – Bologna
Programma
9.30 : 9.45 – Registrazione dei partecipanti
9.45 : 10.00 – Saluti
Mario Scalini – Direttore del Polo Museale Emilia-Romagna
Filippo Donati – Presidente Assohotel Confesercenti Emilia Romagna
10.00 : 10.30 – I dati
Le grandi ricorrenze per lo sviluppo turistico del territorio. Alessandro Tortelli – Direttore scientifico CST Firenze
10.30 : 11.30 – Tavola rotonda.
Moderatore Beppe Boni – Condirettore di QN e de Il Resto del Carlino
Giovanni Bastianelli – Direttore esecutivo Enit
Emanuele Burioni – Direttore Apt Servizi Regione Emilia-Romagna
Natalia Maramotti – Presidente Destinazione Turistica Emilia
Matteo Lepore – Presidente Destinazione Turistica Bologna Metropolitana
Destinazione Turistica Romagna
Vittorio Messina – Presidente Nazionale Assoturismo Confesercenti
11.30 : 12.30 – Case history. Coordina Robert Piattelli – Co-founder BTO Educational
Matera “Capitale Europea della Cultura 2019” – Salvatore Adduce – Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019
L’esperienza di Palermo “Capitale Italiana della cultura 2018” – Adham Darawsha – Assessore alle Culture di Palermo
Parma “Capitale Italiana della cultura 2020” – Cristiano Casa – Assessore al Turismo Comune di Parma
12.30 – Conclusioni a cura di Confesercenti
INGRESSO GRATUITO, REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
sul sito Eventbrite o tramite email a redazione@catconfesercenti.it
Per maggiori informazioni sulla XXIII Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte 2015 si può consultare il sito 100cities.