Valdicecina in Cammino: convegno a Larderello


Valdicecina in Cammino: convegno a Larderello

Quando

11/04/2019    
9:30 - 17:30

Dove

Tipologia evento

Una giornata per presentare nuovi itinerari, nuovi portali di navigazione e promozione, nuove strategie di comunicazione per la Valdicecina: è il convegno “Valdicecina in cammino, nel cuore caldo della Toscana” che si terrà l’11 APRILE a Larderello, nel comune di Pomarance, in provincia di Pisa.

L’appuntamento è al Teatro Florentia, in via Rucini, 19, a partire dalle ore 9.30.

Durante la giornata saranno presentati progetti e strumenti a servizio del Sistema Turistico Territoriale.

PROGRAMMA VALDICECINA IN CAMMINO

ore 09.30 Avvio dei lavori prima sessione

Interverranno:
Loris Martignoni, Sindaco di Pomarance e Presidente Unione Montana Alta Val di Cecina

Nicola Fabiani, Vicesindaco di Pomarance con deleghe a Turismo e Ambiente
Introduzione

Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici Firenze
“Un Prodotto Turistico Omogeneo nel “Cuore Caldo della Toscana”

Davide Bettini, Centro Educazione Ambientale Alta Val di Cecina, Maurizio BacciAndrea Giacomelli, IRIS Ambiente
“Una rinnovata rete escursionistica per il territorio”

– Guido Iacono, Regione Toscana
“Aree protette e offerta turistica culturale”

Federico Ruberti, Net7
Presentazione e lancio nuova webmapp rete sentieristica www.valdicecinaoutdoor.it

Claudia Bolognesi, Direttore Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
“L’Altavaldicecina e il Consorzio in 25 anni di attività a servizio del territorio”,

Ruggero Barsacchi, SofthRod
“Restyling portale di destinazione” www.volterratur.com

Presentazione Programma Escursioni, Eventi ed attività 2019

ore 11.00 Avvio dei lavori seconda sessione
Tavola rotonda
“I consumatori comprano, i turisti vivono”: la cultura dell’accoglienza e dell’eccellenza in un sistema turistico.
Moderatore: Enrico Caracciolo, giornalista e fotografo freelance, vive in Toscana a Castagneto Carducci. Di recente realizzazione la guida di Viatoribus “Le Colline del Vapore”.

Intervengono:  Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle aree Geotermiche;  Amministratori dei Comuni di Castelnuovo V.C., Monteverdi 
M.mo, Montecatini V.C, Monterotondo M.mo, Montieri, Chiusdino, 
Radicondoli, Volterra, Gambassi Terme 
; Unione Montana Alta Val di Cecina/Centro Educazione Ambientale; ANCI; Centro Studi Turistici di Firenze; Toscana Promozione Turistica; Fondazione Sistema Toscana; Regione Toscana – Settore Tutela della Natura e del Mare : Regione Toscana – Settore Attività Produttive, Itinerari e Cammini; Via Francigena, Via Etrusca e Via del Sale; Enel Green Power; Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
- IRIS Ambiente
- CriSis, Net7 e SofthRod
- Ambito Turistico Omogeneo “Terre di Valdelsa e dell’Etruria Volterrana” – Camera di Commercio di Pisa – Terre di Pisa; Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
- CAI sezione di Pisa
- FEISCT, Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici – Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili
; Parco Nazionale Colline Metallifere; Musei Valdicecina; Coop Sociale Insieme Onlus; Stefano Casati;  Carrozza der Gambini
- ASD Tuscany Love Bike
- ASD Liberamente Natural

Conclusioni
Stefano Ciuoffo – Ass. al Turismo Regione Toscana
Federica Frantoni – Ass. Ambiente Regione Toscana
Vincenzo Ceccarelli – Ass. alla Mobilità Regione Toscana

ore 13.00 Fine dei lavori e trasferimento presso i locali accoglienza del Museo della Geotermia

ore 13.30 Buffet con i prodotti della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili c/o Montecerboli,
area pic nic ingresso paese, loc. Croce del Masso, bivio per S.Ippolito
ore

14.30 Camminata inaugurale Itinerario di San Michele alle Formiche a cura della Carrozza Der Gambini.

ore 17.30 Fine dei lavori

Il seminario è gratuito, previa registrazione in loco
info: eventi@cosvig.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *