
Prosegue il tour delle “Officine di Identità”, ciclo di incontri nato dalla volontà di Anci e Regione per offrire ai territori un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto a supporto degli ambiti nella definizione delle proprie potenzialità di sviluppo turistico.
Coerentemente con quanto quanto scritto nel Libro Verde del Turismo in Toscana, Anci vuole dare gambe alle raccomandazioni emerse, certa che lo sviluppo sostenibile dei territori montani passi innanzitutto dalla valorizzazione del loro patrimonio culturale e identitario.
Il prossimo appuntamento è Officine di identità a Livorno: l’evento è previsto per il 2 ottobre.
Partendo dall’analisi dei principali driver turistici e dalle nuove forme di narrazione del territorio, a Livorno verranno analizzate le specificità del territorio e dell’offerta turistica con l’obiettivo di capire quali sono gli strumenti a disposizione per la loro valorizzazione e promozione.
PROGRAMMA OFFICINE DI IDENTITA’ A LIVORNO
Ore 9.30 Apertura dei lavori
Filippo Nogarin Sindaco di Livorno
Francesca Basanieri Responsabile Turismo e Marketing Territoriale Anci Toscana e Sindaco di Cortona
Il documento integrato di promozione e comunicazione turistica della Regione Toscana
Albino Caporale Regione Toscana
Driver e motivazioni di viaggio in Toscana
Alberto Peruzzini Toscana Promozione Turistica
Visittuscany.com: l’opportunità di make
Paolo Chiappini Fondazione Sistema Toscana
Le nuove forme di narrazione del territorio
Emilio Casalini Giornalista e Scrittore
ore 1130 NELL’AMBITO DELL’AMBITO Identità, qualità, organizzazione e prospettive
In un tavolo di lavoro si affronteranno le questioni specifiche relative al percorso per la costituzione dell’ambito turistico di Livorno che comprenderà i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola .
Sono invitati a partecipare amministratori, enti, scuole, associazioni, aziende, cooperative, operatori ed esperti del settore per individuare punti di forza e debolezza rispetto a nuove idee per lo sviluppo turistico.
Ore 1300 Pranzo
Ore 14.00-16.00
Verso una pianificazione sostenibile delle destinazioni costiere in Toscana e in Europa: il Progetto MITOMED+
Camera di Commercio di Livorno > Piazza del Municipio, 48
Il Testo Unico del Turismo individua i nuovi Osservatori Turistici di Destinazione come luoghi di progettazione partecipata dello sviluppo di una destinazione e come strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale ed
economica del turismo su un territorio. Il progetto Mitomed Plus ha sperimentato modalità attraverso le quali, partendo dalla lettura di tutti i fenomeni ambientali, sociali ed economici correlati al turismo, si può sviluppare il dialogo sociale tra i diversi stakeholders, con l’obiettivo di coniugare competitività e sostenibilità del turismo costiero.
Verranno presentati i risultati delle azioni pilota svolte nell’ambito del progetto trasferendo i contenuti e la metodologia di MITOMED+ nell’ambito di Livorno
Le sinergie tra pubblico e privato: gli OTD nella nuova governance regionale
Stefano Romagnoli Regione Toscana
Caratteri strutturali del turismo costiero
Enrico Conti IRPET
Il progetto MITOMED+ e le sinergie con altri progetti
Maria Luisa Mattivi Regione Toscana
Confrontare per programmare: le azioni pilota del progetto Mitomed +
Valentina Marchi CNR-IBIMET
Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici
Confrontarsi per programmare: buone pratiche e partecipazione
Partendo dal racconto delle esperienze delle Spiagge Verdi in Toscana, un confronto aperto tra i portatori di interesse locali.
ore 1630 Conclusioni
L’ingresso a Officine di Identità a Livorno è libero, previa registrazione sul sito di Dire e Fare.