
Prosegue il tour “Officine di Identità”, ciclo di incontri nati dalla volontà di Anci e Regione Toscana per offrire un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto a supporto dei nuovi ambiti turistici nella definizione delle proprie potenzialità di sviluppo.
Coerentemente con quanto emerso nel corso degli Stati Generali della Montagna e con quanto scritto nel Libro Verde del Turismo in Toscana, Anci vuole dare gambe alle raccomandazioni emerse, certa che lo sviluppo sostenibile dei territori montani passi innanzitutto dalla valorizzazione del loro patrimonio culturale e identitario.
Il prossimo appuntamento è Officine di identità a Licciana Nardi: l’evento è previsto per il 19 LUGLIO.
Al mattino, partendo dall’analisi dei principali driver turistici, presenti e futuri, saranno approfondite le specificità dell’ambito della Lunigiana e dell’ambito della Garfagnana e Media Valle del Serchio. Nel pomeriggio verrà avviato un confronto sullo sviluppo dell’economia territoriale attraverso nuove forme aggregative di valorizzazione e promozione dei prodotti locali.
PROGRAMMA OFFICINE D’IDENTITA’ LICCIANA NARDI
Ore 9.30-13.00 SESSIONE PLENARIA
Ore 9.30-11.30 Introduzione e saluti
Pierluigi Belli Sindaco di Licciana Nardi
Francesca Basanieri Responsabile Turismo e Marketing Territoriale Anci Toscana e Sindaco di Cortona
Driver e motivazioni di viaggio in Toscana
Alberto Peruzzini Direttore di Toscana Promozione Turistica
La promozione e la valorizzazione dei Borghi
Albino Caporale Regione Toscana
Gli ambiti: dati e prospettive
Stefano Romagnoli Regione Toscana
Visittuscany.com: l’opportunità di make
Paolo Chiappini Direttore Fondazione Sistema Toscana
ore 11.30 / 13.00 SESSIONI parallele
NELL’AMBITO DELL’AMBITO > Identità, qualità, organizzazione e prospettive
In due tavoli di lavoro si affronteranno in parallelo le questioni specifiche relative al percorso per la
costituzione degli ambiti turistici della Lunigiana e della Garfagnana e Media Valle del Serchio.
Ad ogni tavolo sono invitati a partecipare amministratori, enti, scuole, associazioni, aziende,
cooperative, operatori ed esperti del settore.
I tavoli previsti sono: 1. Lunigiana; 2. Garfagnana e Media Valle del Serchio
Ore 13.00 Degustazione di prodotti tipici
Ore 14.00/16.00
Come identificare, promuovere e valorizzare i prodotti di un territorio?
Come trasformarli in marchi di successo?
Quale valore aggiunto può portare il distretto del cibo?
IUn laboratorio teorico-pratico che, partendo da un’esperienza o da una progettazione locale possa offrire strumenti, idnicazioni e suggerimenti per trasformare un’idea in opportunità di sviluppo territoriale. A confronto esperti, amministratori e portatori d’interesse per definire percorsi di valorizzazione dei prodotti.
I casi di studio saranno il miele della Lunigiana DOP, la cipolla di Treschetto e La comunità del cibo della Garfagnana.
Introduzione
Giovanni Belletti Università degli Studi di Firenze – Accademia dei Georgofili
Tavolo di lavoro
Gianluca Barbieri Regione Toscana
Carlo Chiostri Accademia dei Georgofili
Franco Cioni Unicoop Firenze
Luca Marmo e Vittorio Gabbanini ANCI
Spazio di confronto
Associazioni di categoria, amministratori e operatori del settore.
Per iscriversi ad Officine di Identità a Castiglione della Pescaia, clicca qui.