
I Comuni di Campiglia Marittima e di Piombino, con la collaborazione di Anci Toscana, organizzano tre giornate di partecipazione, per coinvolgere gli attori locali, approfondire i temi principali e discutere del nuovo strumento di pianificazione strutturale.
L’appuntamento è dal 5 al 7 marzo a Piombino e Campiglia Marittima.
Un’opportunità di confronto, per governare lo sviluppo e definire, in una dimensione intercomunale, scelte strategiche di lungo periodo, riguardanti l’ambiente, il paesaggio, il turismo, le aree produttive, la vita nei centri abitati, nell’entroterra e sulle coste. Ogni giornata avrà due sessioni, una al mattino e una al pomeriggio: in ogni sessione dopo le relazioni introduttive, ampio spazio sarà riservato al dibattito e alla partecipazione con i vari attori sociali e gli stakeholder del territorio.
Per iscriversi e conoscere il programma della 3 giorni, clicca qui.
Anche Centro Studi Turistici di Firenze parteciperà ai lavori, durante la seconda giornata, il 6 marzo, dedicata al mare.
Programma Seconda giornata UN MARE DI OPPORTUNITà
9.30 Apertura dei lavori
Rossana Soffritti Sindaco del Comune di Campiglia Marittima
Massimo Giuliani Sindaco del Comune di Piombino
Paola Meneganti Garante per l’informazione per la Variante al piano strutturale di Piombino e Campiglia
10.00 – 13.30 > I Sessione @TRAZIONE MARE
10.00
Introduzione e inquadramento
Enrico Conti Irpet
Le relazioni introduttive
Giovanni Maria Guarneri Regione Toscana
Mauro Schiano Centro Studi e Ricerche della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno
Claudio Vanni Autorità Portuale di Sistema Alto Tirreno
11.30 -13.30 > CONTRIBUTI/IDEE A CONFRONTO
14.30 – 17.30 > II Sessione > @TRAZIONE TURISMO
14.30
Introduzione e inquadramento
a cura di Silvia Burzagli Regione Toscana
Le relazioni introduttive
Emilio Casalini giornalista e scrittore
Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici
Franca Roso Presidente ANCOT
Massimiliano Vavassori* Touring Club Italia
15.30 -17.30 > CONTRIBUTI/IDEE A CONFRONTO