
Seconda tappa del percorso per la valorizzazione del territorio del fiume Ombrone promosso dal progetto Osiamo: l’appuntamento è per MARTEDI’ 8 MAGGIO alla Sala delle Colonne di Buonconvento, in provincia di Siena, a partire dalle 14.30
Dopo il primo tavolo dedicato al tema dell’acqua e della biodiversità, questa volta il tema sarà quello della Comunità e Nuove economie.
L’incontro ha l’obiettivo di delineare possibili traiettorie verso nuove strategie e progetti integrati volti alla valorizzazione delle economie e delle identità territoriali lungo il fiume Ombrone al fine di promuovere uno sviluppo locale sostenibile e un benessere economico sociale diffuso.
All’incontro parteciperà anche il direttore di CST Firenze, Alessandro Tortelli, che parlerà di percorsi turistici minori.
PROGRAMMA TAVOLO 2 – COMUNITA’ E NUOVE ECONOMIE
14.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
14.45 Contributi introduttivi:
DAVID FANFANI e DANIELA POLI – Università di Firenze
I parchi agricoli e le nuove economie bioregionali
SERAFINO BANCI – Imprenditore agricolo biologico e Amministratore Soc. Consortile ” Cerere ”
Quando cultura ambientale e pratiche agricole sostenibili creano economia
ALESSANDRO TORTELLI – Centro Studi Turistici TOSCANA 2000
I percorsi turistici minori, un’opportunità per il turismo in Toscana
ROMINA SANI – Sindaca di Cinigiano (GR)
Gli accordi turistici per la promozione del territorio
16.00 prima sessione – gruppi di discussione
VERSO IL CONTRATTO DI FIUME: OBIETTIVI E OPPORTUNITA’ PER UNO SVILUPPO LOCALE
SOSTENIBILE. STRATEGIE E PROPOSTE DI AZIONI/INTERVENTO
17.30 sessione plenaria: condivisione dei lavori di gruppo.
18.00 saluti e chiusura dell’evento partecipativo
Per facilitare l’organizzazione della giornata è gradita una pre-iscrizione:
è possibile contattare il Progetto Osiamo tramite mail a progettosiamo@gmail.com o sms al numero 3383019563