
Una riflessione sul valore del patrimonio culturale e sulla sua promozione: è il convegno Unesco a Firenze dal titolo, “Il patrimonio mondiale e la valorizzazione dei beni culturali: potenzialità e opportunità per la Toscana”, organizzato da Regione Toscana, AEDEKA e Fondazione Sistema Toscana.
L’appuntamento è fissato per VENERDI’ 7 DICEMBRE a partire dalle ore 10.
Il convegno è rivolto esclusivamente agli operatori dei siti Unesco della Toscana e rappresenta il primo di tre giornate formative.
Tra i relatori, anche Alessandro Tortelli, direttore del Centro Studi Turistici di Firenze, che interverrà sul rapporto tra siti Unesco e turismo.
PROGRAMMA CONVEGNO UNESCO A FIRENZE
10:00 – 10:30 Welcome coffee
10:30 – 10:45 Saluti introduttivi, Alessandro Compagnino (Regione Toscana)
10:45 – 11:00 Presentazione del percorso formativo, Claudio Prandoni e Mercè López (AEDEKA)
11:00 – 13:00 Presentazione dei siti patrimonio mondiale della Toscana
Introduzione e presentazione di quanto realizzato finora per il sito seriale Ville e Giardini Medicei in Toscana, Francesca Chiocci (Fondazione Sistema Toscana)
Pienza, Giampietro Colombini (Comune di Pienza, Vicesindaco, Assessore Cultura e Turismo)
La Val D’Orcia, Valentina Pierguidi (Terre di Siena Lab)
San Gimignano, Carolina Taddei (Comune di San Gimignano, Assessore Cultura e Turismo, Commercio e Agricoltura, Promozione del territorio)
Piazza dei Miracoli di Pisa, Doris Viacava (Comune di Pisa, Responsabile P.O. Valorizzazione e promozione turistica)
Il centro storico di Firenze, Carlo Francini (Comune di Firenze, Responsabile A.P. UNESCO)
Il centro storico di Siena, Rolando Valentini (Comune di Siena, Responsabile P.O Servizio Urbanistica – Centro Storico e Sito UNESCO)
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:30 La Convenzione sul Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e la gestione dei beni culturali, Adele Cesi (MiBAC, Segretariato Generale, Ufficio UNESCO)
15:30 – 16:30 Il turismo sostenibile nei siti patrimonio dell’umanità, Alessandro Tortelli, Direttore scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze
16:30 – 17:00 Demo del social wall di Tellit, Sacha Alberti (Fondazione Sistema Toscana)
17:00 – 17:30 Conclusioni, Claudio Prandoni e Mercè López (AEDEKA)
lL corso è riservato agli operatori dei siti patrimonio mondiale della Toscana: per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare l’organizzatore AEDEKA Srl, email info@aedeka.com o telefono 050 0980331.