
Attivare una riflessione tra Amministratori, Operatori Turistici, Associazioni di categorie e Associazioni Culturali sulle potenzialità presenti nei territori a vocazione turistica e dotati di un ricco patrimonio archeologico: è l’obiettivo del convegno Patrimonio Archeologico e Promozione Turistica, organizzato da Comune di Sesto Fiorentino, Pro Loco di Sesto Fiorentino e Assoturismo – Confesercenti.
L’appuntamento è per MARTEDI’ 5 GIUGNO, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso l‘HOTEL VILLA STANLEY di Sesto Fiorentino, alle porta di Firenze.
Al convegno parteciperanno rappresentanti dei comuni di Carmignano, Castiglione della Pescaia, Cortona, Sesto Fiorentino, Polo Museale della Toscana, Soprintendenza Archeologica,
Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e province di Pistoia e Prato, i Musei di Vetulonia, Artimino, MAEC, e le associazioni di Pro Loco carmignano, Confesercenti, Centro Studi Turistici di Firenze, Associazioni culturali e turistiche di Sesto Fiorentino.
Prevista la presenza dell’assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, e dell’assessore regionale alla cultura, Monica Barni.
Il convegno fa parte di un ciclo di appuntamenti che si svolgeranno nel corso del 2018-19 per riflettere sul rapporto tra patrimonio archeologico e promozione turistica.
Programma Patrimonio archeologico e promozione turistica
Ore 14.30 – arrivi e registrazioni
Ore 15 – Presentazione e saluti istituzionali
Ore 15.10 – Le tombe principesche etrusche in Toscana (Polo Museale della Toscana e Soprintendenza Archeologica,
Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e province di Pistoia e Prato)
Ore 15.25 – Le tombe a tholos La Montagnola e La Mula a Sesto Fiorentino (Polo Museale della Toscana e Soprintendenza Archeologica,
Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e province di Pistoia e Prato)
Ore 15.40 – Presenze e flussi turistici nelle aree di Cortona, Vetulonia, Castiglione della Pescaia, Carmignano e Sesto Fiorentino (CST Firenze)
Ore 16.00 – Esperienze a confronto delle aree interessate (Cortona, Castiglione della Pescaia, Carmignano, Sesto Fiorentino)
Ore 17.00 – coffee break
Ore 17.15 – Riflessioni e confronto su ipotesi percorso su Le Tombe de i Principi Etruschi del VII secolo a. C. in Toscana
Ore 17.45 – Opportunità culturali e turistiche per i territori interessati (Comuni , Pro Loco, Assoturismo/Confesercenti)
Ore 18.00 – conclusioni e saluti
Scarica la locandina con il programma
Per iscriversi al convegno: Ufficio Cultura Comune Sesto Fiorentino: p.biondi@comune.sesto-fiorentino.it
Pro Loco Sesto Fiorentino: prolocosesto@gmail.com