
Il 2018 è stato l’anno del cibo italiano e per chiudere le celebrazioni Regione Toscana e Vetrina Toscana hanno organizzato il convegno L’arte del gusto, il gusto dell’arte: turismo, cultura, enogastronomia e territorio.
L’appuntamento è per LUNEDI’ 3 DICEMBRE al Santa Maria della Scala di Siena, a partire dalle ore 10.
Una giornata per fare il punto sul buon cibo e sul rapporto con turismo e cultura. A confrontarsi saranno istituzioni, associazioni di categoria, intellettuali e blogger: presenti anche rappresentanti da Piemonte, Sicilia e Toscana per il tavolo conclusivo che sarà moderato dal direttore di CST Firenze, Alessandro Tortelli.
PROGRAMMA CONVEGNO L’ARTE DEL GUSTO, IL GUSTO DELL’ARTE
9,30 – Registrazione dei partecipanti
10,00 – Saluti
Alberto Tirelli – Assessore al commercio, turismo, giustizia paliesca, attività produttive del Comune di Siena
Riccardo Breda – Presidente Unioncamere Toscana
Marco Remaschi – Assessore all’agricoltura della Regione Toscana
10,45 – Introduzione – L’Anno del Cibo Italiano in Toscana: risultati e prospettive
Stefano Ciuoffo – Assessore alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio della Regione Toscana
Apertura dei lavori Modera: Maddalena Fossati, Direttore de La Cucina Italiana
Il quadro di riferimento: concetti guida e dati.
11,00 – L’Anno del Cibo Italiano
Mauro Rosati, Direttore Generale della Fondazione Qualivita
11,15 – Turismo enogastronomico: le tendenze nazionali e internazionali
Roberta Garibaldi, Università degli Studi Bergamo
Lectio Magistralis
11,30 – L’Arte del gusto e del vivere in Toscana
Philippe Daverio, critico d’arte
L’esperienza toscana tra Turismo, cultura, enogastronomia e territorio: casi di studio
12,30 – Il Giardino di Daniel Spoerri e il ristorante Non solo Eat Art
Roberto Rossi, proprietario del ristorante il Silene, gestore dei servizi all’interno del parco e chef di Vetrina Toscana
12,40 – Il Museo e il Giardino di Villa Bardini e La Leggenda dei Frati
Filippo Saporito, chef di Vetrina Toscana
12,50 – L’influenza del territorio sulla cucina nella terra dei Medici
Christian Borchi, chef di Vetrina Toscana
13,00 – Conclusioni
A seguire L’arte del gusto di Vetrina Toscana pranzo a cura degli chef di Vetrina Toscana
15,00 – La Comunicazione enogastronomica dallo story telling al menu: l’arte di sapersi raccontare
Coordina Maurizio Masini, Direttore del Master in Comunicazione d’Impresa dell’università di Siena.
Intervengono: Paolo Chiappini, Direttore di Fondazione Sistema Toscana; Aldo Fiordelli, giornalista; Giulia Scarpaleggia, blog Julskitchen
16,00 – Il turismo e l’enogastronomia: buone pratiche del “Bel Paese” a confronto
Coordina Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici di Firenze.
Intervengono: Silvia Molinario, Regione Piemonte; rappresentante Regione Sicilia; Silvia Burzagli, Regione Toscana; Marta Javarone, Toscana Promozione Turistica