
Una giornata di formazione, incontri e dibattiti sul tema dell’enogastronomia, ad ingresso gratuito: è l’evento formativo organizzato nell’ambito del progetto d’eccellenza “Territori del vino e del gusto: alla scoperta del Genius Loci“, promosso da REGIONE SICILIA e MIBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo.
L’appuntamento è per SABATO 16 SETTEMBRE presso il palazzo Comunale, in piazza del Municipio 1, a CALTAGIRONE (CT), con orario 9-13 e 14-18.
L’evento, organizzato con la consulenza scientifica del Centro Studi Turistici di Firenze, è dedicato a tutti coloro che operano nell’ambito del turismo e dell’enogastronomia o a chi è interessato a farlo.
E’ prevista la partecipazione di ESPERTI DEL SETTORE che si confronteranno con OPERATORI provenienti da ALTRE REGIONI in una sorta di laboratorio che permetterà non solo di affrontare le principali tematiche del settore ma anche di acquisire esperienze e nuovi strumenti.
I temi che saranno affrontati nel corso della giornata formativa sono i seguenti:
“Territori del vino e del gusto: alla scoperta del Genius Loci“
1. Il doppio legame tra enogastronomia e turismo: valore aggiunto del territorio e elemento di richiamo
1.1. L’esperienza degli eventi in Toscana: la Biennale Enogastronomica, Girogustando e Vetrina Toscana a Tavola.
1.2. L’esperienza degli eventi in Sardegna: Sardinia Wine Food & Boat.
2. La comunicazione del turismo enogastronomico: obiettivi e feed back
2.1. La cassetta degli attrezzi per le imprese: web, social & blog.
2.2. Progetto “un reporter al mercato”: food & wine per escursionismo e turismo di ritorno in Sardegna.
3. La distribuzione del prodotto enogastronomico: tra chilometro zero e flussi intercontinentali
3.1. Il ruolo del food nelle proposte dei TO: presentazione di alcuni “Case History” di eccellenza in Italia
3.2. Fare rete nel sistema dei prodotti intangibili, sistemi della qualità e principi di aggregazione.
3.3. Il progetto di innovazione DigiNetwork di Mentore e Centro Studi Turistici di Firenze.
Per conoscere orari e programma completo, clicca qui.
A partecipare saranno Santino Cannamella, imprenditore e organizzatore di eventi gastronomici, Giuseppe Scibilia, organizzatore di eventi enogastronomici e animatore di reti d’impresa, Ylenia Caioli, giornalista, blogger ed esperta di comunicazione, Alessandra Addari, giornalista televisiva e ideatrice del programma “Oggi al mercato”, Antonino Messina, esperto di sviluppo turistico. A condurre il dibattito e coordinare l’intera giornata sarà Sandro Billi, esperto di marketing del turismo.
L’attività di formazione non si limiterà alla fase di dibattito aula ma ha come obiettivo finale quello di sviluppare un rapporto tra docenti e partecipanti, prima e dopo la giornata di formazione, in modo da consentire lo sviluppo di un sistema di rete per la promozione dell’enogastronomia.
L’INGRESSO E’ LIBERO ma per questioni logistiche è richiesta l’iscrizione online all’evento.
Per conoscere meglio il progetto “Territori del vino e del gusto: alla scoperta del Genius Loci“, il programma della giornata formativa o iscriversi è possibile consultare il sito internet dedicato.
Per informazioni:
Ilaria Nuccio tel. 055.3438733 email i.nuccio@cstfirenze.it