
Seconda edizione del Festival della Comunicazione Sportiva a Roma: l’appuntamento è dal 19 al 21 settembre 2019 con tre giornate dedicate al movimento per il benessere.
Nell’ambito della tre giorni, si terrà anche il convegno “L’impatto economico finanziario dello sport sostenibile”, al quale parteciperà il direttore di CST Firenze, Alessandro Tortelli.
L’evento è in programma per il 19 settembre dalle 9 alle 18.30, al centro congressi di via Salaria 113.
PROGRAMMA FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA
Giovedì 19 settembre – Centro Congressi, Via Salaria 113
“L’impatto economico finanziario dello sport sostenibile”
Ore 9.00 Accoglienza
Ore 9.30 Saluti istituzionali
SESSIONE I: La sostenibilità economica nel mondo sportivo
Ore 10.30 Modera: Sergio Cherubini, Università Tor Vergata
Carlo Mornati – Segretario Generale CONI
Francesco Ghirelli – Presidente Lega Pro: La sostenibilità economica di una Federazione
Claudio Lotito – Presidente SS Lazio Il fair play finanziario
Mauro Baldissoni – DG AS Roma: Il fair play finanziario
Gen. Parrinello – Fiamme Gialle: Il ruolo delle Fiamme gialle nella sostenibilità economica dello sport
Roberto Ruggieri, Facoltà di Economia, Sapienza
Giorgio Sandulli, Facoltà di Gurisprudenza, Sapienza
Andrea Abodi Credito sportivo: Il progetto Biogolf
Ore 13.30 Chiusura dei lavori
SESSIONE II: Lo sport a sostegno delle politiche e delle strategie del turismo sostenibile
Ore 14.30 Modera: Alberto Mattiacci
Cecilia D’Angelo – Coni Area territorio e promozione: per uno sviluppo sostenibile
Roberto Ghiretti, Università di Parma – Il turismo sportivo sostenibile
Fabiola Sfodera, Dipartimento Coris, Sapienza, politiche e strategie di marketing
Alessandro Tortelli, Direttore Centro Studi turistici Firenze; L’impatto economico e l’andamento dei flussi turistici
Giancarlo Brocci, Presidente Eroica: La sostenibilità di un evento a servizio del territorio
Francesco Ettorre, Presidente Federazione Vela
Luca Scandale, Dirigente Pugliapromozione. La pianificazione strategica
Francesco Palumbo, Direttore Toscana Promozione, strategie di promozione
Claudio Cecchini, Direttore generale Opera Romana Pellegrinaggi, progetti e prospettive
Ore 18.30 Chiusura dei lavori
Venerdì 20 settembre – Aula Magna, Città Universitaria
“Movimento, sport e benessere”
SESSIONE I: La mobilità urbana sostenibile: i progetti Sapienza e il rapporto con il territorio
Ore 9.30 Apertura dei lavori
Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore, Sapienza Università di Roma
Ore 10.00
Il panel è riservato alla presentazione dei progetti Sapienza
Ore 13.00 Chiusura dei lavori
SESSIONE II: Movimento e sostenibilità ambientale
Ore 14.00 Apertura dei lavori
Ore 14.30
Maurizio Petrangeli, Sapienza, infrastrutture e riqualificazione urbana
Mariella Nocenzi, Coris Sapienza,
Andrea Tomassi, segretario generale FIP, riqualificazione delle periferie
Andrea Trabuio Responsabile Eventi RCS: Giro d’Italia o Maratona di Milano
Fabiana Cutrano Responsabile Ufficio Stampa Infront: I grandi eventi sostenibili
Avvocato Gianluca Santilli, Presidente Osservatorio Bike economy
Luca Guzzabocca AD Green Hub: I gran premi del Mugello e di Misano Adriatica
Marco Martinasso DG Federtennis: Gli Open internazionali d’Italia
Ore 17.30 Chiusura dei lavori
SESSIONE III: Sport, benessere e sostenibilità sociale
Ore 16.00 Apertura dei lavori
Ore 16.30
Fabio Lucidi, Sapienza
Ivano Maiorella UISP Comunicare lo sport attraverso il sociale,comunicare il sociale attraverso lo sport
FIR: Sport e integrazione: per una società delle culture
Giovanni Esposito Segretario generale Badminton: La responsabilità sociale nello sport
Luca Pancalli Presidente Comitato italiano paraolimpico sport e disabilità
Sandro Di Girolammo, FISPIC, sport e inclusione
Simone Perillo FISE
Antonio Tintori, IRPPS-CNR, Sport, valori e didattica. Il caso del Judo
Paquini, CSI: la promozione dello sport nelle scuole
FIDAL
Vodafone
Ore 19.30 Chiusura dei lavori
Sabato 21 settembre – SapienzaSport
“Tecnologia e comunicazione per uno sport sostenibile”
Ore 9.30 Modera: Mazza
Ore 10.00 Interventi dei relatori:
Alessandra Palermo, Universitè du Lille
Diego Nepi CONI: Raccontare un grande evento in maniera sostenibile
Alberto Sasso, EurSpa, Formula E
Fabio Lalli CEO Iquii sport: La Sport digital trasformation
Federico Smanio CEO Wylab: Startup ed economia del territorio
Caimllo Franchi Scarselli, Atleticom
Samsung
Technogym: Fare impresa in maniera sostenibile
Corriere dello sport
Ore 13.00 Chiusura dei lavori
PREMIAZIONE
Ore 13.00
Erogazione Premi con i Presidenti delle giurie nominate, alla presenza del Rettore, del Prorettore e
del direttore di Sapienza Sport
Premiazione Torneo Sapienza CFU
Ore 14.00 Chiusura dei lavori