Corso ITS – Prototipazione e ingegneria del manufatto orafo-tecno-oro


Corso ITS - Prototipazione e ingegneria del manufatto orafo-tecno-oro

Quando IN CORSO

22/11/2021 - 27/11/2023    
0:00
ISCRIZIONI CHIUSE

Dove

Event Type

ATTENZIONE! IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI E’ PROROGATO AL 28 GENNAIO 2022

Descrizione Figura Professionale
Tecnico Superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici (Ambito 5 Turismo e attività culturali – Figura 5.2.2 dell’allegato F – Decreto Interministeriale 05/02/2013) – Biennio 2021 – 2023

Durata
Il percorso didattico ha preso il via il 22 novembre scorso ed è strutturato in 4 semestri per un totale di 2000 ore, di cui 900 di stage presso aziende del settore

Contenuti
Nato dal confronto con imprese del settore orafo, il corso ITS Prototipazione e ingegneria del manufatto orafo-tecno-oro offre un percorso didattico e formativo innovativo sia nei contenuti che nelle metodologie e consente di integrare contenuti collegati al sistema moda. Un’importante componente è legata all’innovazione della modellazione Orafa (Prototipazione – Rhinoceros – Reverse Engineering) e soprattutto implementa l’utilizzo di un innovativo programma di Galvanica in Oreficeria. La metodologia didattica prevalente è di tipo “laboratoriale” e le attività formative saranno condotte da esperti provenienti dalle aziende del settore, centri di ricerca, università, istituti di istruzione e formazione con esperienza senior nel settore di riferimento del Progetto.

Il Tecnico formato potrà trovare sbocchi occupazionali nelle imprese del settore nelle lavorazioni di gioielli e accessori che saprà realizzare sia con tecniche artigianali sia con le più moderne tecnologie industriali.

Il corso ITS “Prototipazione e ingegneria del manufatto orafo-tecno-oro” è rivolto
ad un massimo di 25 ALLIEVI, di età compresa tra 18 E 30 ANNI (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), che:

  • siano in possesso di un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso (turismo-ristorazione e attività culturali) oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno;
  • siano in possesso di buone competenze nell’uso dell’informatica e della lingua inglese.

La domanda firmata in originale, con tutti i documenti in allegato, dovrà essere inviata
entro e non oltre VENERDI’ 28 GENNAIO 2022.

La quota di partecipazione al corso è di 1000 euro, a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). Per gli allievi che risiedono a più di 50 km di distanza dalla sede del corso sono previsti contributi per le spese documentate di vitto e alloggio.

La scheda completa del corso ITS e i documenti per presentare la domanda sono scaricabili in allegato.

Email

s.masi@cstfirenze.it t.pieraccini@cstfirenze.it

Telefono

0553438733

Sito Web

Fondazione TAB

Allegati

Bando del corso

Domanda di iscrizione

Modello di autocertificazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *