
!!!OPEN DAY CORSO MICE!!!
23 SETTEMBRE, ORE 17.00
FONDAZIONE ITS TAB
Villa Strozzi, via Pisana 77/a, Firenze
Clicca per tutte le info
Denominazione Figura Professionale
Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali (Ambito 5. Turismo e Attività Culturali – Figura 5.1.1 dell’allegato E – Decreto Interministeriale 05/02/2013).
Descrizione Figura Professionale
Il corso forma figure altamente qualificate per lo svolgimento delle attività di progettazione, promozione e gestione di Eventi, in ambiti diversi, quali ad esempio, culturale, congressuale, sportivo, turistico, naturalistico, enogastronomico, Wedding, valorizzando le risorse territoriali che caratterizzano il contesto di riferimento.
Durata
Biennale: ottobre 2022 – settembre 2024
Contenuti
Il corso ITS Manager degli Eventi – MICE è promosso dalla Fondazione TAB i collaborazione con CST Firenze ed è rivolto a giovani diplomati e/o laureati di età compresa tra 18 e 30 ANNI (non compiuti al momento della scadenza dell’avviso) che siano in possesso di:
– un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
– siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.
Il percorso di studi è biennale e prevede 2000 ore di formazione tra lezioni, stage e laboratori. Le lezioni saranno tenute da esperti e operatori del settore.
L’obiettivo del corso è formare figure specializzate nell’organizzazione e gestione di Eventi, in ambiti diversi, quali ad esempio, culturale, congressuale, sportivo, turistico, naturalistico, enogastronomico, Wedding, valorizzando le risorse territoriali che caratterizzano il contesto di riferimento. Dalla gestione delle fasi organizzative, al rapporto con gli stakeholders pubblici e privati, alla gestione di budget fino alla cura della comunicazione e promozione dell’evento.
I diplomati potranno essere inseriti in imprese ricettive e turistiche che operano nel settore Events & Meeting, in Enti Fieristici, in Wedding Planner, in Professional Congress Organizer e Destination Management Company. Gli stessi potranno operare anche come imprenditori o lavoratori autonomi, nei settori Meeting, Events e Convention.
Il corso si terrà presso la sede della Fondazione ITS TAB a Villa Strozzi, Via Pisana 77/a Firenze. Gli stage potranno svolgersi in aziende dislocate in ogni parte del territorio regionale, nazionale e/o europeo.
L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero di 25 PARTECIPANTI!
Modalità di partecipazione
Il bando completo e la domanda sono disponibili in allegato
I documenti dovranno essere consegnati:
- a mano, in busta chiusa, presso la sede amministrativa della Fondazione TAB (dal
lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 – esclusi i giorni compresi tra il 16 ed il 19 Agosto) ai seguenti indirizzi:
– fino al 2 settembre compreso Via di Capaccio 1 – 50123 Firenze;
– dal 5 settembre Villa Strozzi – Via Pisana 77/a – 50143 Firenze, nuova sede della Fondazione; - mediante l’invio di una mail, con conferma di ricezione, all’indirizzo info@fondazionetab.it;
- mediante l’invio di una PEC, all’indirizzo itstab@pec.it.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno venerdì 7 ottobre 2022.
I candidati che presenteranno i requisiti richiesti verranno sottoposti ad una prova di ammissione. Le selezioni si terranno i giorni 10,11,12 ottobre 2022 presso Villa Strozzi, Via Pisana 77/a Firenze, secondo il calendario pubblicato sul sito web di Fondazione ITS TAB.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di €1000 a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..).
Per gli allievi che risiedono a più di 50 km di distanza dalla sede del corso sono previsti contributi per le spese di vitto e alloggio.
Per informazioni:
Telefono
Sito Web
Allegati
Salve, auspico che i prossimi corsi ITS che proporrete, tengano conto dei programmi specialistici dell’ istituto tecnico Porciatti, informatica e telecomunicazioni, meccatronica ecc che potranno mettere le basi per una prossima futura imprenditoria grossetana,ponendo un alternativa all’ università per questi ragazzi diplomati e già incanalati in specializzazioni fortemente spendibili sul nostro territorio.
Salve Genny,
le filiere alle quali si riferisce purtroppo non fanno parte delle attività della Fondazione TAB, con la quale CST collabora,
e che si occupa di turismo e beni culturali.
In Toscana ci sono 2 Fondazioni che si occupano rispettivamente di meccatronica e ict.
Trova l’elenco qui
https://www.regione.toscana.it/-/le-fondazioni-its-in-toscana
Potrebbe eventualmente provare a contattare loro.
Grazie e buona giornata!