Corso ITS Destination Manager per turismo e attività culturali a Firenze


Corso ITS Destination Manager per turismo e attività culturali a Firenze

Quando

30/10/2020 - 30/09/2022    
0:00
ISCRIZIONI CHIUSE

Dove

Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo
via San Bartolo a Cintoia, 19/a, Firenze

Event Type

ATTENZIONE: OPEN DAY di presentazione del corso
il 23 SETTEMBRE ore 16.30-19.00,
HOTEL GARIBALDI, piazza S. Maria Novella, Firenze

Denominazione Figura Professionale

Destination Manager: Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali. (Ambito 5 Turismo e attività culturali – Figura 5.1.1 dell’allegato E – Decreto Interministeriale 05/02/2013) – Biennio 2020 – 2022.

Descrizione Figura Professionale

Il Destination Manager si inserisce nel contesto economico e produttivo della Regione Toscana con l’obiettivo di contribuire a valorizzare le eccellenze, sviluppare gli elementi di attrazione meno conosciuti, promuovere l’attività economica delle imprese locali e sviluppare gli Ambiti Turistici Territoriali.

Durata

Biennale: ottobre 2020 – ottobre 2022

Contenuti

Il corso ITS Destination Manager è promosso dalla Fondazione TAB e consente di ottenere il titolo di Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali.

E’ rivolto a giovani diplomati e/o laureati di età compresa tra 18 e 30 ANNI (non compiuti al momento della scadenza) che siano in possesso di:
– un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso; oppure abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
– siano in possesso di buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.

Il percorso di studi è biennale e prevede 2000 ore di formazione di cui 800 di stage. Le lezioni saranno tenute da esperti e operatori del settore.

L’obiettivo del corso è formare la figura professionale del Destination Manage, capace di adottare specifiche strategie di marketing territoriale e con conoscenze politiche locali di integrazione di prodotto e mercato. Inoltre Il Destination manager saprà applicare competenze digitali al fine di valorizzare il territorio e le aziende. Clicca e scopri di più su questa figura professionale.

Le lezioni si terranno presso le sedi dell’Istituto Marco Polo e del Centro Studi Turistici di Firenze, a Firenze.
L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero di 25 PARTECIPANTI!

La domanda di ammissione e tutta la documentazione dovrà essere inviata:
• mediante l’invio di una mail o di una pec agli indirizzi: info@fondazionetab.it; itstab@pec.it. I documenti dovranno essere scansionati e inviati come allegati al messaggio di posta elettronica/pec. Il messaggio
dovrà contenere il cognome e il nome del candidato e avere il seguente oggetto: “Domanda di Partecipazione al bando di selezione del corso ITS “DESTINATION MANAGER”
• a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo sottoindicato della Fondazione TAB, e in tal caso farà fede il timbro di spedizione;
• consegnata a mano presso la sede della fondazione TAB, via del Capaccio, 1 50123, Firenze nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì ore 8:30-13:30; martedì e giovedì ore 8:30-16:00.

In caso di raccomandata o consegna a mano i documenti dovranno essere contenuti in busta chiusa indirizzata Al Presidente della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo, Arte e Beni Culturali – Via del Capaccio 1 – 50123 Firenze. La busta dovrà avere come mittente il cognome e il nome del candidato e recare la dizione: “Domanda di Partecipazione al bando di selezione del corso ITS DESTINATION MANAGER”

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno venerdì 2 ottobre 2020.

I candidati che presenteranno i requisiti richiesti verranno sottoposti ad una prova di ammissione, composta da: una prova scritta e una orale.
Le selezioni si terranno i giorni 12,13,14 ottobre 2020 presso l’ITT “Marco Polo”, Via di San Bartolo a Cintoia 19/A – Firenze (FI). La sede potrà variare per esigenze legate alla gestione dell’emergenza COVID-19.

La quota di partecipazione al corso è di €1000 a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..).
Per gli allievi che risiedono a più di 50 km di distanza dalla sede del corso sono previsti contributi per le spese di vitto e alloggio.

Per informazioni:

Email

info@cstfirenze.it

Telefono

0553438720

Sito Web

formazione.cstindagini.it

Allegati

Bando di partecipazione

Domanda di ammissione

Autocertificazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *