
Dall’10 al 12 febbraio torna l’appuntamento con la Borsa Internazionale del Turismo, BIT 2019.
Punto di riferimento nel settore del turismo, la manifestazione, che si svolge dal 1980, mette insieme operatori da tutto il mondo, appassionati di viaggi e media e riconosciuta dagli Usa con la Trade Fair Certification.
Molte le le novità dell’edizione 2019 per la fiera internazionale del turismo che si tiene nel quartiere di FieraMilanoCity, nel MICo, uno dei più grandi centri congressi d’Europa e del mondo. Confermate le aree espositive: Leisure, MICE, A Bit of Taste, per il turismo enogastronomico, I Love Wedding e Be Tech.
Prevista la partecipazione di oltre 1.5OO Hosted Buyer, internazionali ed italiani, più di 2.OOO aziende partecipanti e 7O.OOO visitatori professionali.
Per avere maggiori informazioni sul programma completo di BIT 2019, è possibile consultare il sito internet ufficiale!
Anche quest’anno il Centro Studi Turistici di Firenze parteciperà attivamente a BIT 2019 con due panel:
LUNEDI’ 11 FEBBRAIO
Ore 11, STAND REGIONE TOSCANA – “Tuscany for Weddings”, : il Centro Studi Turistici presenta l’aggiornamento dello studio di settore sui dati relativi al segmento wedding. A seguire presentazione del progetto “Tuscany for Wedding” di Florence Convention Bureau in collaborazione con Toscana Promozione Turistica. Interverranno, Alessandro Tortelli, direttore CST Firenze, Carlotta Ferrari, direttore FCB e rappresentanti dell’Ambito Empolese Valdelsa.
MARTEDI’ 12 FEBBRAIO
Ore 14, SALA AMBER 5 – Incontro organizzato da Guida Viaggi “Il destination management dalla scuola, all’aggregazione delle imprese, ai videogiochi“. Al centro della discussione il futuro del marketing territoriale partendo dal ruolo di una professione emergente, il destination manager che lavora sulla scuola, sulle imprese e incontra nelle tecnologie digitali di “gamification” nuovi strumenti di promozione. All’incontro interverranno Maurizio Amoroso, founder Entertaiment Game Apps, Giancarlo dell’Orco, destination manager, Sonia Pallai, CST Firenze. Modererà il dibattito Paola Baldacci, giornalista di Guida Viaggi.