
Valorizzazione le tipicità enogastronomiche dell’Arcipelago Toscano, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’ambiente: è l’obiettivo dell’iniziativa ValorizzArcipelago, prima edizione di un appuntamento annuale promosso da Anci Toscana e Confesercenti Toscana.
L’obiettivo è quello di aiutare i territori a condividere visioni, strategie e azioni per valorizzare il proprio immenso patrimonio in direzione di quel turismo sostenibile che rappresenta una risposta concreta ed efficace alle sfide in corso, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento della comunità delle isole toscane.
La 1^ edizione di VALORIZZARCIPELAGO si terrà il prossimo
GIOVEDI’ 8 LUGLIO 2021
al MUSEO ARCHEOLOGICO di RIO NELL’ELBA
All’evento parteciperà anche Alessandro Tortelli, direttore di CST Firenze che illustrerà i cambiamenti in atto nel mondo del turismo e le nuove tendenze.
L’appuntamento potrà essere seguito anche in streaming. Per iscriversi clicca qui
Programma 1^ edizione ValorizzArcipelago
09.30 Saluti e apertura
Marco Corsini, Sindaco di Rio
Leonardo Marras, Assessore al Turismo Regione Toscana
A fianco dei Comuni: dalla progettazione europea all’apertura dello “Sportello Isole”
Simone Gheri, Direttore Anci Toscana
10.00 La Visione > La comunità locale come motore di sviluppo culturale, economico e turistico
Giulia Urso, Associazione Riabitare l’Italia
Andrea Salustri, Università La Sapienza di Roma
11.00 L’Attivazione > Il Turismo Sostenibile per l’Arcipelago
Il Progetto WINTER MED come opportunità
Sonia Pallai, Anci Toscana
Imprese e sviluppo sostenibile
Nico Gronchi, Presidente regionale Confesercenti Toscana
Il Barometro turistico
Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici
L’analisi dell’offerta turistica: cosa ci dicono i dati online
Mirko Lalli, CEO & Founder The Data Appeal Company spa
12.00 Le leve > L’Enogastronomia
Il Turismo Enogastronomico
Roberta Garibaldi, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
Dalle strategie regionali di promozione turistica ai progetti speciali su sostenibilità e food: “Costa e Isole toscane, destinazione sostenibile” e “Vetrina Toscana”.
Daniela Burrini, Toscana Promozione Turistica
Daniela Mugnai, Referente per Toscana Promozione Turistica di Vetrina Toscana
Biodiversità, identità territoriale, produzioni di qualità: un cantiere aperto nell’ambito della Riserva della Biosfera MAB UNESCO
Maurizio Burlando, Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Valter Giuliani, esperto enogastronomia
Giulia Spada, Azienda Agricola La Lecciola
Barbara Galeotti, Azienda Apistica The Queens
Susanna Casini, Azienda agricola Arura
13.00 Conclusioni
Maria Ida Bessi, Sindaca Capraia
Walter Rossi, Assessore al Turismo dell’Isola del Giglio
15.30 Le leve > La partecipazione al patrimonio culturale
Il progetto RACINE
Raffaella Franceschetti, Assessore a Cultura, Turismo e Ambiente del Comune di Rio
Elena Conti, Anci Toscana
Icilio Disperati, Parco Minerario e Mineralogico dell’Isola d’Elba
Coordina i lavori della giornata Simona Bellocci Fondazione Sistema Toscana
17.00 Visite guidate / laboratorio partecipativo al Parco Minerario
Percorso esperienziale con guide locali e facilitatori in processi partecipativi che stimoleranno una discussione e riflessione sulla valorizzazione dei luoghi della cultura mediante la partecipazione delle comunità locali. Per chi partecipa al convegno è previsto un servizio di navetta per raggiungere il Parco.