Far conoscere a giovani studenti europei il mondo del turismo italiano alla luce del post pandemia: è stato questo l’obiettivo principale del project work europeo che si tenuto nelle scorse settimane a Castelfiorentino, coordinato dall’ISISS F. Enriques di Castelfiorentino, in collaborazione con Centro Studi Turistici di Firenze.
Il progetto, denominato Young people and urban citizenship – Students managing photo and video projects on urban chances and challanges, è iniziato nel 2019 e fa parte del programma Erasmus+. Ad essere coinvolti sono oltre 40 studenti, tra 16 e 18 anni di età, dalle scuole superiori di 5 paesi: Finlandia, Estonia, Germania, Italia e Spagna.
In Italia è stato ISISS F. Enriques di Castelfiorentino a coordinare il progetto, accogliendo dal 7 all’11 aprile 2022, gli studenti provenienti dagli altri quattro paesi.
“Ogni paese ha scelto un tema da far sviluppare agli studenti: l’Italia ha puntato sulla sostenibilità dei territori turistici soprattutto alla luce dei cambiamenti avvenuti con il Covid-19 – spiega Sandro Billi, responsabile del settore Sviluppo di CST Firenze – CST Firenze è stato chiamato a gestire tutta la parte formativa del progetto ed a coordinare il lavoro degli studenti”
Gli studenti sono stati suddivisi in 7 gruppi di lavoro, ognuno dei quali ha scelto un tema di riferimento: due gruppi hanno deciso di lavorare sui piccoli musei, altri 2 sul turismo outdoor mentre gli ultimi due sul tema dell’artigianato locale. Il 7^ gruppo ha lavorato come un vero e proprio media-team documentando con video e foto tutta l’attività svolta dai compagni.
CST Firenze ha accolto i ragazzi con una lezione introduttiva, illustrando le caratteristiche del turismo in Toscana e dei diversi territori ed ha poi seguito tutta la parte formativa del progetto.
Durante la 4 giorni gli studenti hanno alternato visite e workshop sul territorio per conoscere da vicino attività e attrazioni: da Certaldo a Gambassi Terme, da Firenze a Lucca, sono state organizzate escursioni guidate e visite a musei e laboratori artigianali. Tutto il lavoro è confluito nei progetti realizzati dai singoli gruppi e presentati l’11 aprile nella sede di ISISS F. Enriques a Castelfiorentino.
“Ogni gruppo ha scelto la propria modalità per presentare i risultati del progetto: alcuni hanno realizzato video, altri presentazioni in powerpoint – spiega Roberto Guiggiani, collaboratore di CST, che ha seguito il lavoro dei ragazzi – C’è chi ha affrontato il tema del rischio del ritorno dell’overtourism a Firenze e dell’affermazione dell’importanza della natura e della sostenibilità nel dopo pandemia e chi invece ha raccontato le realtà dell’artigianato locale o l’importanza di tematiche come quella dell’accessibilità per i musei minori. Un gran bel lavoro come testimonia il video realizzato dal Media Team”.
I lavori realizzati per il progetto Young People and urban citizenship saranno pubblicati sul sito di ISISS F. Enriques.
Il racconto della fase italiana del progetto è stato raccontato dai ragazzi nel video pubblicato su YouTube.