Un valore di 10,8 mld, in crescita rispetto ai 7,1 mld del 2020 ma ancora lontano dai livelli del 2019: è il valore del mercato digitale del turismo, secondo i dati presentati a TTG 2021 dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano.
Come ogni anno l’Osservatorio ha tracciato l’andamento del mondo del Travel online che mostra una buona ripresa nonostante i valori siano ancora lontani da quelli del 2019. In particolare, colpisce il balzo in avanti dell’ecommerce nel settore della ricettività.
Travel online: nel 2021 il valore è di 10,8 mld
E’ di 10,8 mld di euro il valore del mercato del turismo digitale in Italia nel 2021, +51% rispetto al 2020 ma ancora lontano dai 16,3 mld di euro del 2019. A fare la parte del leone sono ancora il settore dei trasporti e quello delle ricettività.
In particolare, il settore della ricettività ha mostrato nel 2021 una notevole ripresa, raggiungendo il valore di mercato di 9,1 miliardi di euro (+66%), tra online e offline, non lontano dai 10,3 mld del 2019. L’ecommerce è ormai il primo canale di vendita per questo settore, pari al 55% (nel 2019 era il 45%).
In particolare, sono cresciute le transazioni dirette: dal 23% del 2019, nel 2021 si arriva al 47%, con un aumento addirittura di 24 punti percentuali, tanto da rappresentare quasi la metà dell’intero settore. A spingere la crescita dell’online è soprattutto il comparto dell’ospitalità extra-alberghiera, che ha raggiunto il valore di 3,2 miliardi di euro, a fronte degli 1,9 mld dell’alberghiero.
Per il settore dei trasporti invece il valore è di 8,3 miliardi di euro (+30% sul 2020), meno della metà del 2019 (18,4 miliardi). A trainare il recupero, del comparto è l’ecommerce con il 62% del totale (rispetto al 56% del 2019) e una prevalenza degli strumenti di prenotazione diretti (83%).
Ancora in sofferenza infine il settore dei tour operator e agenzie di viaggio: se per i primi rispetto al 2019 il calo è del -66% nel 2021, per le seconde si registra un -72% rispetto al 2019, a fronte di una diminuzione del personale che si è fermata al -21%.
“I dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano confermano la ripresa del settore del turismo nel 2021 anche online, sebbene ancora lontani dai valori pre-pandemia – ha commentato Alessandro Tortelli direttore di CST Firenze – In particolare colpisce vedere come la pandemia abbia favorito la digitalizzazione del settore della ricettività, dove l’ecommerce diventato il primo canale di vendita, con le vendite dirette passate dal 23% del 2019 all’attuale 47%”.