Sport ed enogastronomia per ampliare la stagione turistica a Cecina: è il progetto al quale stanno lavorando Comune di Cecina e Centro Studi Turistici di Firenze, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Turistico di Destinazione.
Il progetto è nato dall’analisi dei dati sui flussi degli ultimi anni: in particolare, nel 2017 gli arrivi a Cecina sono stati quasi 96.000 per oltre 674.000 presenze; l’analisi mostra però che i turisti si sono concentrati prevalentemente nei mesi di luglio e agosto.
“Quello di Cecina e della Costa Toscana si caratterizza come un turismo fortemente concentrato nei mesi estivi e legato al settore del balneare – spiega Alessandro Tortelli, direttore CST Firenze – E’ nata da queste considerazioni, l’idea di allargare l’offerta del territorio cecinese con l’obiettivo di ampliare la stagione turistica e favorire le presenze in altri periodi dell’anno”.
Comune di Cecina e Centro Studi Turistici di Firenze hanno quindi approvato il progetto Giornate dello sport e del buon cibo, scegliendo di puntare su due dei settori in crescita del cosiddetto turismo esperenziale per valorizzare il territorio: sport ed enogastronomia. L’idea è quella di organizzare eventi che mettano insieme sport e buon cibo, nei periodi a ridosso dell’alta stagione, così da anticipare e prolungare la presenza dei turisti.
Un primo pacchetto di eventi è già pronto: i primi appuntamenti si terranno nell’autunno 2018 mentre quelli della primavera 2019 accompagneranno il lancio della Cittadella dello Sport, il complesso sportivo cecinese, che sarà inaugurato proprio nella primavera del prossimo anno.
Si comincia a settembre con quattro weekend: tra gli appuntamenti in programma, La Festa del Pescatore, il 1° Trofeo giovanile “Città di Cecina” di Judo, organizzato dalla campionessa olimpica Giulia Quintavalle, l’equitazione con i “Cecina Equestrian Games”, la corsa in spiaggia non competitiva “Chariots of Fire”, sul tema del film “Momenti di Gloria”, il Bici & Pizza e un intero fine settimana dedicato alla pizza con la prima edizione del “Pizza Convivium”.
Il programma completo delle Giornate dello Sport e del buon cibo è disponibile sul sito di Visit Costa degli Etruschi.
“Questo è solo il primo step del progetto e servirà a testare la reazione del pubblico – prosegue Alessandro Tortelli – A primavera sono previsti nuovi appuntamenti e tutti gli eventi saranno monitorati per valutarne la ricaduta sul territorio cecinese”.
Non è la prima volta che CST Firenze collabora con amministrazioni toscane per ampliare la stagione turistica: nel 2013 era stata la volta di Castiglione della Pescaia che presentava una distribuzione dei flussi simile a quello di Cecina, ma con dati generali in calo.
Nel piano marketing, realizzato da CST Firenze per il triennio 2014-2016, erano stati previsti oltre 100 eventi che collegavano la bicicletta al mare, da tenersi tra aprile e giugno: il risultato è stato un aumento dei flussi turistici di quasi +14% tra 2013 e 2016 e il miglioramento dei flussi della destinazione nei mesi degli eventi del +31%. Oggi le Giornate Europee dello Sport sono uno degli eventi di punta del Comune di Castiglione della Pescaia.
“Il progetto Cecina e quello che ha portato alla candidatura di Piombino a Comune europeo dello Sport nel 2020 costituiscono i primi passi per individuare anche i settori di punta del nuovo ambito turistico omogeneo, Costa degli Etruschi – conclude Alessandro Tortelli, direttore CST Firenze – L’ambito, come previsto dalla legge sul turismo, è stato appena costituito e se i risultati saranno positivi avrà nello sport proprio uno dei suoi attrattori”.