Italia Slow Tour e il nuovo itinerario tra le Ville Medicee in Toscana


Quasi 150 km per congiungere le ville medicee di Firenze e Prato, patrimonio Unesco: è il nuovo itinerario tra le Ville Medicee, da percorrere a piedi e in bicicletta, che sarà realizzato grazie al progetto Turismo Slow nella Toscana dei Medici.

Il percorso è stato illustrato da Sandro Billi, responsabile per CST Firenze del progetto, alla viaggiatrice Syusy Blady, in occasione della registrazione della nuova web serie di Italia Slow Tour dedicata a ville e giardini Medicei in Toscana.

La web serie sulle Ville Medicee è parte di un progetto di collaborazione tra Italia Slow Tour e Toscana Promozione Turistica, avviato lo scorso anno con l’obiettivo di promuovere le ville medicee della Toscana.

La registrazione della prima puntata della II^ stagione è stata nella Villa Medicea di Poggio a Caiano dove Syusy Blady ha incontrato il nostro collega che l’ha accompagnata nella visita e le ha illustrato il progetto del nuovo itinerario tra le Medicee in Toscana.

Si tratta di un percorso, da fare a piedi o in bicicletta, che collegherà le ville medicee di Prato a quelle di Firenze. Ad essere coinvolti nel progetto sono i comuni di Fiesole, Vaglia, San Piero, Scarperia, Barberino del Mugello, Poggio a Caiano e Carmignano.

Grazie al nuovo itinerario sarà possibile raggiungere tutte le ville medicee dei comuni interessati, collegandosi anche alla Via Medicea, al Cammino degli Dei e all’Anello del Rinascimento.

La nuova stagione della web serie di Italia Slow Tour sulle ville e i giardini medicei sarà pronta in autunno.

Guarda il reel di Italia Slow Tour:

Guarda la puntata di Italia Slow Tour sulla Villa Medicea di Poggio a Caiano con il nostro Sandro Billi

Il nuovo itinerario tra le Ville Medicee in Toscana fa parte del progetto Turismo Slow nella Toscana dei Medici, finanziato dal Ministero del Turismo e affidato dal Comune di Vaglia al Centro Studi Turistici di Firenze. 


Oltre alla strutturazione, valorizzazione e promozione dell’itinerario, il progetto prevede anche la creazione di una rete di imprese e professionisti nei territori coinvolti per potenziare i servizi presenti già o crearne di nuovi.

Grazie ad Italia Slow Tour per le immagini!

Rimani aggiornato sul progetto degli Itinerari Medicei, cliccando qui.


Sai che CST lavora con Enti Pubblici e con Privati per lo sviluppo turistico dei territori?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *