Il Turismo a Firenze: al via lo studio per conoscere l’opinione di chi vive Firenze 2


il turismo a firenze

ATTENZIONE: LA SCADENZA PER LA COMPILAZIONE DEL SONDAGGIO
E’ PROROGATA AL 12 MAGGIO!

Comprendere come viene percepito il turismo a Firenze da parte di chi vive ogni giorno la città e ottenere spunti e suggerimenti per poterlo governare al meglio: è l’obiettivo dello studio Il turismo a Firenze: il punto di vista dei residenti, promosso da Fondazione Romualdo del Bianco – Life Beyond Tourism, Etoa (European Tourism Association) e realizzato da Centro Studi Turistici di Firenze.

Lo studio è partito nei giorni scorsi e, prevede in questa prima fase, la compilazione di un questionario online rivolto ai residenti e a tutti coloro che vivono ogni giorno la città di Firenze. La raccolta delle opinioni andrà avanti fino al 3 Maggio (prorogata al 12 maggio). I dati saranno successivamente elaborati in un rapporto che verrà reso pubblico.

“Il turismo è parte integrante della città di Firenze e ha conseguenze importanti sulla vita economica e sociale – spiega Gianfranco Lorenzo, responsabile del settore ricerca di CST Firenze – I dati che raccogliamo ogni anno ci dimostrano che questo fenomeno è in crescita: basta pensare che nel 2015 Firenze ha superato il record di 9 milioni di pernottamenti con una crescita del 2,4% negli arrivi e del 5,6% nelle presenze rispetto al 2014”.

Proprio la crescita del turismo a Firenze ha generato negli ultimi anni un acceso dibattito sulle conseguenze di questo fenomeno per la città e soprattutto sul così detto turismo mordi e fuggi: tra i temi di dibattito più recente anche l’entrata in vigore del Regolamento Unesco per il centro storico della città.

“Abbiamo pensato che i tempi fossero maturi per realizzare un’indagine che chiamasse a raccolta proprio chi la città la vive ogni giorno – prosegue Gianfranco Lorenzo – Dati e opinioni verranno poi da noi elaborate per capire come percepisce il turismo chi vive a Firenze, da un punto di vista di qualità della vita, di sicurezza e di opportunità per l’economica.”

turisti a firenze

La compilazione del questionario online richiede circa 5 minuti di tempo e permette di esprimere, in forma anonima, la propria opinione su più aspetti del turismo e delle sue conseguenze: dall’apprezzamento o meno per il fenomeno alle ricadute sulla città dal punto di vista della conservazione dei beni culturali, delle attività organizzate e della sicurezza.
Inoltre ciascun partecipante può dare suggerimenti su come vorrebbe che il turismo venisse governato in futuro.

Una volta compilato il sondaggio è possibile anche condividerlo sui propri social media grazie alla creazione dell’hashtag #rispondiperfirenze.

Il questionario può essere compilato anche in formato cartaceo presso le seguenti attività commerciali di Firenze: Hotel Laurus Al Duomo – Via de’ Cerretani 54r, Firenze; Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio – Borgo San Jacopo 3, Firenze; Eijo – Via Aretina 50r, Firenze; Mineral Shop – Via Dei Servi 120r, Firenze; Filistrucchi – Via Giuseppe Verdi 9, Firenze; La Pintatutto – Via Maragliano 8, Firenze; Trattoria Da Burde – Via Pistoiese 6r, Firenze; Floricoltura Vannucci – Via Reginaldo Giuliani 50, Firenze; Gelateria Baroncini – Via Celso 3 e Viale Mazzini 13r, Firenze; Argentiere Pagliai – Borgo San Jacopo 41r; Trattoria Sabatino – Via Pisana 2r, Firenze; Antica Occhialeria – Via San Gallo 130r, Firenze.

Il termine ultimo per la partecipare al sondaggio Il Turismo a Firenze è il 3 maggio 2016 (prorogato al 12 maggio): per compilarlo clicca qui.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Il Turismo a Firenze: al via lo studio per conoscere l’opinione di chi vive Firenze

  • Marianna

    Occorre informare di più e meglio i turisti in tutte le biglietterie di monumenti e musei.
    Durante le ore notturne e peggio che mai in primavera ed estate, purtroppo troppe zone del centro storico sono assolutamente invivibili sia per fiorentini che per turisti, a causa di rumori notturni in strade e locali, nussun controllo polizia municipale, polizia o carabinieri e in altre c’è totale degrado (bottiglie, ubriachi, zingari e ornatoi a cielo aperto nelle stradine secondarie)

    • CST

      Salve Marianna!
      Durante la compilazione del sondaggio è possibile esprimere pareri come il tuo,
      che verranno poi raccolti e analizzati così da poter avere un quadro completo della percezione del turismo a Firenze.

      Grazie anche per il tuo suggerimento che riporteremo agli organizzatori dell’iniziativa:
      intanto ti chiediamo la cortesia di diffondere la notizia quanto più possibile,
      visti i tempi stretti!
      Grazie 😉