Uomo, età media 33 anni, in gruppo, e propenso a tornare a Firenze per eventi musicali anche in altri periodi dell’anno: è l’identikit dello spettatore medio del Firenze Rocks 2022, secondo quanto emerso dall’indagine sull’impatto economico dell’evento, realizzata da Camera di Commercio di Firenze e condotta da PromoFirenze in collaborazione con Centro Studi Turistici di Firenze.
Secondo i dati raccolti da PromoFirenze durante l’edizione 2022 e analizzati da CST Firenze, il festival avrebbe generato 191.000 pernottamenti stimati (+21.000 rispetto al 2019), di cui 158.000 di italiani e 33.000 di stranieri. La città di Firenze ha intercettato il 74,1% dei pernottamenti, l’area Metropolitana il 15,4% e il rimanente 10,5% si è distribuito tra altre località della Toscana.
In tutto la spesa generata sarebbe stata di € 32,9 mln, di cui l’85,7% generata dai consumi degli spettatori turisti: si tratta di circa 10,7 milioni in più rispetto al 2019.
In assoluto, quella del 2022 è stata l’edizione che ha registrato il numero più elevato di spettatori italiani provenienti dalle altre regioni: 151.394, pari al 77,5% del totale. Stabile, invece, la quota di spettatori provenienti dall’estero (5,7%).
Chi è lo spettatore del Firenze Rocks 2022?
Secondo i dati raccolti, il 56% degli spettatori è di sesso maschile, con un’eta media di 33 anni. Per il 68,5% è stata la prima esperienza al Firenze Rocks, mentre il tasso di fidelizzazione è più elevato tra i residenti a Firenze, area metropolitana e regione.
Il 93,1% del campione tornerebbe a Firenze per assistere ad altri eventi musicali, anche in altri periodi dell’anno. Il 46% è venuto con un gruppo di amici, mentre il 27, 5% in coppia, il 14,3% in famiglia e l’11,5% da solo.
L’auto rimane il mezzo più usato per raggiungere Firenze (47,3%), seguita da treno (26,6%) e pullman (13,6%). Camminare si conferma invece il modo migliore per raggiunge la Visarno Arena, seguito dalla tranvia 32%(46,2%).
Per gli spettatori-turisti la spesa media stimata per il soggiorno è stata pari a € 326,7, un valore più alto di € 88 rispetto a quello ottenuto dall’indagine 2019. Per gli italiani la spesa pro-capite è di € 296,1, mentre per gli stranieri sale a € 575,6.
Firenze Rocks 2018-2022: quasi 82 mln di spesa generata
Nel complesso, le 3 edizioni del Firenze Rocks 2018-2019-2022 hanno generato oltre 567.000 pernottamenti in Toscana.
La spesa complessiva è stata di €81,7 milioni. Di questa l’86,7%, pari a 70,8 milioni di euro, si è riversata nel sistema economico della città di Firenze
Consulta i dati di Firenze Rocks 2022 sul sito di Camera di Commercio di Firenze.
Vuoi conoscere i principali dati delle edizioni di Firenze Rocks 2018-2019-2022?
Sai che CST Firenze realizza studi e analisi sull’impatto economico di eventi e attività?