
Fornire ad imprese e professionisti del mondo del turismo nuovi strumenti formativi in grado di aggiornare e fronteggiare il mercato in modo rapido ed efficace, partendo dal Covid e dalla emergenza climatica: sono gli obiettivi del progetto europeo Cred In Green, promosso nell’ambito di Erasmus+.
Il progetto coinvolge realtà pubbliche e private di 5 paesi europei: Germania (capofila), Portogallo, Austria, Romania e Italia. I soggetti chiamati a partecipare in Italia sono Centro Studi Turistici di Firenze e Consorzio CO&SO.
“Cred In Green nasce dalla consapevolezza dell’impatto sul mondo del turismo di due fenomeni: il Covid e la crisi climatica – spiega Sandro Billi, Area Sviluppo Progetti di CST Firenze – Questo settore sta affrontando importanti cambiamenti legati sia ai nuovi comportamenti degli utenti sia al diffondersi dell’uso delle nuove tecnologie. Il nostro obiettivo è aiutare gli operatori ad affrontare tutto questo, contribuendo a creare un sistema di formazione qualificata, riconosciuto a livello europeo”.
Formazione qualificata riconosciuta da micro-crediti europei
Alla base del progetto Cred In Green c’è la consapevolezza che il 90% del settore del turismo in Europa è rappresentato da piccole e medie imprese, con poche risorse a disposizione per fronteggiare i cambiamenti in corso.
I nuovi percorsi formativi aiuteranno imprese e professionisti a migliorare le proprie competenze, fornendo una formazione qualificata che sarà riconosciuta a livello europeo grazie ad un sistema di micro-crediti.
I micro-crediti europei infatti certificheranno l’acquisizione delle nuove competenze che serviranno ad affrontare i cambiamenti dovuti in particolare al Covid e all’avvento di un turismo sempre più green e sostenibile.
Cred In Green: il progetto si concluderà a fine 2023
Il progetto Cred in Green è partito ufficialmente il 5 febbraio 2022 e i lavori proseguiranno fino alla fine del 2023.
“Il percorso al quale CST Firenze è chiamato a partecipare è lungo e impegnativo – prosegue Sandro Billi – Con gli altri partner europei, dovremo infatti individuare quali sono le nuove esigenze delle aziende e poi convertirle in un percorso formativo legato al rilascio dei micro crediti europei”.
Cred in Green si articolerà in 3 fasi principali:
- analisi delle nuove esigenze formative di aziende e professionisti legate ai cambiamenti imposti da Covid e crisi climatica;
- Strutturazione dei nuovi percorsi formativi per ottenere le micro-crediti;
- avvio dei primi corsi sperimentali.
Alla fine del progetto verrà stilato un documento programmatico che includerà contributi e articoli di ciascuna parte interessata, a livello nazionale ed europeo, per illustrare i risultati ottenuti e spiegare come funzionerà la nuova formazione con micro-crediti europei.
Vuoi sapere di più sul progetto Cred In Green? Invia una email a sviluppo@cstfirenze.it