Quando
31/05/2021 - 30/11/2021
0:00
Categorie
Centro Studi Turistici, in partenariato con Università degli Studi di Firenze –Dipartimento Sagas, DGNet srl, e Fondazione TAB organizza il corso “PROGETTAZIONE SITI WEB E CONTENUTI MULTIMEDIALI, SVILUPPO, TESTING E VALUTAZIONE DEL SITO WEB-BENI CULTURALI“.
Il corso, interamente gratuito, è rivolto ad un MASSIMO DI 15 ALLIEVI,
giovani o adulti, disoccupati o inattivi in possesso del diploma di istruzione secondario superiore.
Il percorso formativo è incentrato sull’acquisizione delle competenze digitali nell’area della progettazione e sviluppo di Siti Web, con specifiche competenze aggiuntive nello sviluppo di Applicazioni di Realtà Aumentata (AR) nel settore dei Beni Culturali.
Al corso è collegato un percorso di 32 ore dedicato al potenziamento delle Digital Soft Skills.
Contenuti
Il corso ha durata semestrale e prevede didattica in aula, a distanza e stage.
In particolare: 142 ore di teoria, 33 di formazione a distanza 75 ore di stage da svolgere presso web agency, strutture museali o dei beni culturali, 8 di accompagnamento a cui si aggiungono 32 ore di Digital soft skill.
Tra le materia di studio: normative del settore e della sicurezza, Inglese professionale, Elementi di contabilità dei costi, web design e elementi di marketing, testing valutazione impatto soluzioni IT, Architettura di rete e programmazione software, project work applicazioni e soluzioni software, augmented reality e applicazioni per i beni culturali.
La partenza del corso è prevista per il MESE DI MAGGIO 2021.
Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì c/o CENTRO STUDI TURISTICI Via Piemonte, 7 – Firenze.
LA FREQUENZA E’ OBBLIGATORIA!
Al termine del percorso, con frequenza di almeno il 70% delle ore totali e lo svolgimento con relativo esito positivo di tutte le verifiche intermedie, è previsto il rilascio della Certificazione delle competenze acquisite nelle 250 ore di corso e il certificato di frequenza delle ore di Digital soft skill.
ISCRIZIONI: Le iscrizioni apriranno a breve!
E’ prevista una selezione in base alle conoscenze informatiche, della lingua inglese e del settore di riferimento; l’analisi del curriculum vitae; un colloquio teso a valutare la motivazione.
Per maggiori informazioni:
s.masi@cstfirenze.it t.pieraccini@cstfirenze.it
Telefono
Sito Web